PROGETTO PIANISTICO-MUSICALE PSYCHEDELIA

PSYCHEDELIA PROJECT FOR STATE SCHOOL (ITALY)  

"Psychedelia" è un progetto pianistico-musicale unico, dal carattere interdisciplinare e multiprospettico, che, pensato ed ideato per la scuola statale, primaria e secondaria non ad indirizzo musicale, mira alla formazione della persona nella sua globalità artistica, estetica e bio-psichico-sociale.

Esso si propone come attività di orientamento e potenziamento, due sfaccettature in costante sinergia e dialettica, che lavorano insieme per la crescita della persona, con l'intento di far naturalmente intravedere, comprendere, scegliere e coltivare le proprie inclinazioni e passioni.


Lo slogan del progetto "Psychedelia":

CONOSCERE SE STESSI ATTRAVERSO LA MUSICA PER AFFRONTARE IL MONDO, IN PARTICOLARE ATTRAVERSO LO STUDIO DI UNO STRUMENTO MUSICALE: IL PIANOFORTE.


“Rivelare la propria anima”, quella del musicista così come quella dell’ascoltatore, è l’obiettivo da raggiungere, in un continua esplorazione e ricerca di se stessi.

Di conseguenza il concetto si estenderà sull’arte, sul "sign" che il pianista imprimerà prima in sé e poi nel pubblico che lo ascolta.

Il percorso “Psychedelia” intende migliorare l’apprendimento attraverso la costante ricerca sul campo, accogliendo i diversi punti di vista, allargando le prospettive ed abbattendo le visioni sempre uguali, quindi il pensiero omologato e l’insegnamento basato sull’ “imitazione del maestro”.

    

Il progetto "Psychedelia" ha iniziato la sua fase di sperimentazione concreta nel 2018, presso l’Istituto Comprensivo Via Libertà di San Donato Milanese (MI), sottoforma di progetto di potenziamento musicale del PTOF. E' stato apprezzato, presentato, e dunque sostenuto, dai migliori artisti, didatti e musicologi del panorama artistico-musicale internazionale, tra i quali Cristina Altamura, Piero Di Egidio, Mary Garret, Gianluca Luisi, Riccardo Risaliti, Remo Vinciguerra, Paolo Tortiglione.


Avvalendosi dell'appoggio di varie realtà musicali, sin da subito il progetto ha potuto valorizzare le giovanissime eccellenze artistiche emerse all'interno dei corsi, assegnando varie borse di studio agli/alle allievi/e più meritevoli: dal canto, alla composizione musicale, alla scrittura giornalistica. Citiamo, quindi, la collaborazione con il Concorso internazionale "Nuova Coppa Pianisti" di Osimo (AN), il Premio Pianistico Internazionale "Remo Vinciguerra", la testata musicale nazionale "Rivista Musica", lo studio di registrazione "Filodistudio" e la compagnia discografica "Filodinote" nella persona di Filippo Bentivoglio.

Borse di studio che si traducono con il termine "opportunità": l'opportunità di partecipare gratuitamente a masterclasses di alto livello musicale (pianistico, canoro, compositivo, giornalistico), l'occasione di registrare il proprio pezzo inedito presso uno studio professionale, la possibilità di prendere parte - a costo zero - ad eventi, concorsi, talent-tv, presentazioni, ancora condurre interviste ad artisti e personaggi famosi italiani e stranieri.


Di seguito alcuni lavori realizzati, partecipazioni e riconoscimenti ricevuti.

PSYCHEDELIA PRIZE - PREMIO PSYCHEDELIA

Critic award: best audience engagement

Si tratta di una particolare formula che è divenuta corollario di un progetto pianistico-musicale, attualmente in fase di sperimentazione presso l’Istituto Comprensivo Via Libertà di San Donato Milanese (MI), dal quale ne riprende la denominazione, "Psychedelia".

Il Premio Psychedelia fa riferimento a dei parametri specifici di valutazione (qualità della performance, tenuta dell’artista sul palco, doti comunicative e coinvolgimento del vasto pubblico, personalità e look) e ad una particolare tipologia di voto, suddivisa in percentuali: abbiamo da un lato la giuria di qualità, con un peso del 50%; dall’altro la giuria di appassionati ed intenditori (20%), la giuria di giovanissimi (20%) e la giuria popolare con il voto di gradimento sui socials (10%). I finalisti del Premio, scelti tra gli già eccellenti finalisti passati alla prima valutazione della giuria ordinaria della Coppa, si sono sottoposti all’opinione di una ulteriore giuria di qualità che comprende giornalisti, editori e/o critici del settore, musicisti e/o musicologi ed altre figure professionali/operatori culturali di rilievo nel panorama artistico-musicale e di spettacolo.


"23 anni, nata in Giappone e residente in Canada, si è aggiudicata, con un totale di 82 punti, la prima edizione, incontrando il più alto gradimento della giuria popolare".


il Resto del Carlino

ANCONA (IT)

GIURIA DI QUALITA' - 1st edition 2021


Enrico Girardi - musicologo, docente universitario, critico musicale del “Corriere della Sera”;

Luigi Maiello - compositore Rai, musicologo, docente universitario, blogger de “Il Fatto Quotidiano”;

Alan Palmieri - direttore artistico e conduttore “Radionorba” e “Battiti Live”(mediaset);

Paolo Zecchini - cofondatore Zecchini Editore, Rivista “Musica”;

Gianluca Luisi - direttore artistico “Nuova Coppa Pianisti”, presidente della “Polo Music” management;

Cristina Altamura - impresaria, fondatrice di “Legacy Arts International”, direttrice associata USA “Osimo International Piano Competition”;

Pamela Pinto - musicista, docente e giornalista, fondatrice del “Progetto pianistico-musicale Psychedelia” e del “Premio Psychedelia”, vicedirettrice artistica “Nuova Coppa Pianisti”.

GIURIA DI QUALITA' - PREMIO PSYCHEDELIA

ALTRI PROGETTI SCOLASTICI CREATIVI

SPIGOLI ROTONDI

Istituto Comprensivo “Galateo-Frigole” – Lecce a.s. 2017-2018

“Spigoli rotondi” nasce con l’intento di realizzare un’opera originale artistico-musicale che prenda vita da un viaggio introspettivo e sociale nel pensiero lento: un viaggio nella mente per guardare il mondo in un’altra prospettiva; un viaggio nel mondo della bicicletta per immergersi in una visione più lenta della realtà e indurre spontaneamente l’osservatore a riflettere con una “lente differente” sul mondo circostante; un viaggio nelle proprie idee per rendersi conto di come si possa contribuire a migliorare il mondo da fermi; un viaggio in se stessi dove cercare nell'immaginazione per allargare il peso della fantasia stimolando il pensiero divergente; un viaggio in cui la conoscenza divenga competenza, vivere la storia, quindi cultura, realizzazione e compimento del proprio essere, successo personale, condivisione, stile di vita.

COVID-19, FASE 1: NOI LO ABBIAMO VISSUTO COSÌ

Istituto Comprensivo "Via Libertà" - San Donato Milanese (MI) a.s. 2019-2020

COVID-19, FASE 1. Gli allievi del Progetto pianistico-musicale "Psychedelia" raccontano, attraverso l'arte, le giornate trascorse in casa ed il periodo particolarmente difficile vissuto in tutto il mondo: sentendosi "parte del tutto", ciascuno di loro ha espresso il proprio sentimento con musica, parole, interpretazione.